International School di Modena: Cambiamenti climatici e Ecovillaggio

“La Terra su cui viviamo non l’abbiamo ereditata dai nostri padri, l’abbiamo presa in prestito dai nostri figli” Questa è una delle citazioni estratte dal discorso che nel 1852, Capo Seattle pronunciò in risposta alla richiesta del Governo degli Stati Uniti d’America, relativamente alla volontà di comprare le terre del suo popolo, gli indiani d’America. […]

Sky sceglie Ecovillaggio per “Imprese Possibili”

Ecovillaggio è stato selezionato da Sky come modello di eccellenza imprenditoriale e progetto innovativo. E’ stato inserito nella programmazione del Format “Imprese Possibili”, andrà in onda dal 15 marzo 2015 al 30 marzo 2015, con lo spot chepotete vedere in questa pagina. Ecovillaggio Montale nasce dalla consapevolezza che occorre costruire nel rispetto dell’ambiente, delle persone […]

Edifici a energia quasi zero – DL 63/2013

Pronti, via! Il conto alla rovescia verso il traguardo europeo del Nearly Zero Energy Building, la costruzione di edifici a energia quasi zero, è iniziato! Tra 3 anni (2020) il mondo delle costruzioni residenziali dovrà adeguarsi all’obiettivo di realizzare edifici a energia quasi zero, in base alla Normativa europea 2012/27/CE (recepita con il decreto legge […]

Una rivoluzione copernicana verde

Gazzetta di Modena – 07 Ottobre 2014 – Auto “verdi” in mostra a Montale Luca Lombroso esprime come sia necessaria una rivoluzione che sul trasporto elettrico. E’ fondamentale invertire la rotta in quattro settori: residenzialità, industria, servizi, mobilità e agricoltura, per ridurre la nostra dipendenza dal combustibile fossile e acquisire coscienza su come ogni nostra […]

L’energia pulita fa da padrona!

Prima Pagina_4 ottobre 2014: Il gran giorno della mobilità sostenibile. Una giornata dedicata alla mobilità elettrica, ai cambiamenti climatici grazie all’ intervento di Luca Lombroso e alla diffusione della cultura della bioarchitettura e della sostenibilità ambientale. Durante tutta la giornata sarà possibile visitare alcuni appartamenti campione in Ecovillaggio, esempio di quartiere bio ed ecosostenibile in cui ogni abitazione si […]

Vieni in Ecovillaggio il 5 Ottobre!

SILENZIO, SI VIAGGIA: IL 5 OTTOBRE A CASTELNUOVO RANGONE È LA PRIMA GIORNATA DELLA MOBILITÀ ELETTRICA Domenica 5 ottobre la parola d’ordine sarà “contrastare i cambiamenti climatici”. L’Ecovillaggio di Montale e il comune di Castelnuovo Rangone promuovono l’ecosostenibilità abitativa e della mobilità con una giornata d’informazione ed esempi concreti: un incontro col meteorologo Luca Lombroso […]

Silenzio, si viaggia!

Il Resto del Carlino, 2 ottobre 2014 Una domenica dedicata alla mobilità green e sostenibile, ricca di incontri e iniziative, tra le quali una conferenza con il meteorologo Luca Lombroso e la possibilità di visitare gli appartamenti campione di Ecovillaggio! Visita e metti mi piace sulla nostra pagina fan di Facebook https://www.facebook.com/ecovillaggiomontale?fref=ts

Classe A4 Nuova Certificazione Energetica – In vigore dal 1°Ottobre 2015 –

Dal primo Luglio 2008 è divenuta obbligatoria la certificazione energetica per gli edifici di nuova costruzione (D.A.L. 156/2008). Questa certificazione attribuisce agli edifici una Classe energetica a seconda del fabbisogno di energia primaria, espressa in consumi di kwh per metro quadro anno. Le classi vanno dalla A+ alla G.E’ evidente che questo tipo di classificazione […]

Metodo Costruttivo: Involucro ed Efficienza termica

Il metodo costruttivo in Ecovillaggio: Involucro ed Efficienza termica. Blocco Cassero Legno Cemento Costruzione con materiali naturali (legno di abete di recupero da pallets e ritagli di segheria mineralizzato con cemento Portland puro al 99%) avendo come priorità la progettazione secondo i canoni della Bioarchiettura e: 1_Tenuta Sismica 2_Tenuta Termica 3_Tenuta Acustica Fondamentale è quindi […]

Energie Rinnovabili: Impianto Fotovoltaico e Solare

IMPIANTO FOTOVOLTAICO L’impianto fotovoltaico, che serve per la produzione dell’ energia elettrica, ben si addice con la pompa di calore in quanto copre in parte il consumo già esiguo della pompa di calore, consentendo quindi di raggiungere il consumo energetico pressoché nullo relativamente al riscaldamento dell’edificio. Il costo di tale impianto viene poi recuperato con […]

Energie Rinnovabili: Pompe di calore

Pompa di calore: fonte di energia rinnovabile. La vera rivoluzione delle pompe di calore come generatore sta innanzitutto nell’altissima efficienza energetica: da 1 kW di corrente ne producono almeno 4 termici o frigoriferi, e quindi consentono di fare anche il raffrescamento e/o la deumidificazione. Inoltre la facilità di installazione consente di non dover realizzare una […]

Luminosità: un materiale naturale di progetto.

L’uso della luce naturale riveste un ruolo fondamentale nella progettazione, diventando un materiale al pari di quelli impiegati per definire gli involucri degli ambienti interni, delle facciate e delle coperture. Gli ambienti illuminati naturalmente risultano dinamici e stimolanti per le attività quotidiane, salubri per la vita interna delle abitazione, permettendo di mantenere un continuo contatto […]

La Ventilazione meccanica controllata dell’aria: il valore aggiunto della Classe A4

[tabs tab1=”Cos’è?” tab2=”Comfort” tab3=”Igiene e Salute” tab4=”Risparmio Energetico” tab5= Valore Immobile”] L’aerazione dei locali è indispensabile per il buon comfort di vita, in quanto ricambia l’aria; estrae l’aria viziata ed immette quella esterna, filtrata dalle polveri e volendo anche dai pollini. L’impianto di ventilazione meccanica controllata dell’aria (casa passiva) diventa il polmone dell’ambiente in-door e […]

Verifica della tenuta all’aria: Blower door Test

I test sulle nostre Ecoresidenze… [tabs tab1=”Cos’è?” tab2=”Come Funziona?” tab3=”Immagini”] Il Blower door test serve per esaminare la tenuta all’aria dell’involucro di un edificio e trovare, così, perdite entalpiche e rischi di condense nella costruzione. L’ utilizzo di materiali con valori certificati, i calcoli con software garantiti e l’affidamento dei risultati a costruttori qualificati non […]

Panoramicità

Dal Monte Cimone alla Catena del Cusna, seconda cima più alta dell’ Appennino Tosco-Emiliano: questo, oltre al verde del parco e delle alberature, è ciò che si scorge all’orizzonte di Ecovillaggio.

Ecovillaggio assorbe più Co2 di quella che produce…

Ecovillaggio è un quartiere progettato per  l’autosufficienza e rigorosamente ecocompatibile con servizi fondamentali per la comunità. E’ in grado di assorbire più anidride carbonica (CO2) di quella che produce per il riscaldamento delle residenze – le abitazioni di Ecovillaggio non sono collegate alla rete di distribuzione del gas, si elimina quindi la bolletta di fornitura– generando un bilancio a […]

Ciascuno di noi consuma 4 tonnellate equivalenti petrolio all’anno

Ciascuno di noi consuma 4 tonnellate equivalenti pertolio (TEP) all’anno: un terzo per spostarci, un terzo per i prodotti che consumiamo ed un terzo per climatizzare l’ambiente in cui viviamo. L’Unione Europea chiede di agire per ridurre gli sprechi (-20%) aumentare l’efficienza energetica (+20%) e aumentare l’impiego di fonti rinnovabili (+ 20%) per ridurre da […]

Rimozione Co2 con Graminacee

I migliori effetti di rimozione di CO2 si sono riscontrati con radici prati di graminacee che assorbono tra le 2,5 e le 4,1 tons/Ha/anno, come Tigli e Frassini ovvero alberi a veloce accrescimento.

Guida all’acquisto consapevole – Casa passiva in muratura

Internet è sicuramente un ambito semplice e veloce per raccogliere le informazioni necessarie per un acquisto consapevole. Molte banche hanno redatto anche in cartaceo validi strumenti per un approfondimento delle tematiche inerenti all’acquisto della casa. Molto importante è fare una pianificazione dell’investimento e valutare il valore dell’immobile nel tempo. L’acquisto di un immobile NUOVO normalmente […]

E’ l’Euribor il tasso di riferimento per il calcolo rata del mutuo

Calcolo della rata del mutuo: Euribor. L’Euribor “Euro Interbank Offered Rate” è il tasso medio a cui avvengono le transazioni finanziarie in Euro tra le grandi banche europee. Esso è preso quale indice di riferimento per il calcolo delle rate dei mutui a tasso variabile.  A questo valore le Banche aggiungono uno Spread che rappresenta […]

Legge regionale (D.A.L.) 156/2008

La legge regionale 156/2008 fissa precisi limiti prestazionali di consumo e di efficienza energetica e delinea una classificazione di merito per classi energetiche. Tale classificazione va dalla A alla G a seconda del consumo di Energia Primaria (EP) espressa in Kwh/mq/anno, per riscaldare l’ambiente e produrre acqua calda sanitaria. La Stessa norma richiede poi che […]

Un pioppo raffresca come 5 condizionatori

Un albero di grandi dimensioni, evaporando alcune centinaia di litri acqua al giorno, produce un effetto di raffrescamento equivalente a 5 condizionatori d’aria operanti per 20 ore al giorno, ad esempio il Populus Alba (Pioppo) ha una traspirazione di 13/14 gr acqua a foglia.

Ecovillaggio sul Portale della Regione Emilia Romagna, sezione AMBIENTE

La delegazione di PATRES (Public Administration Training and coaching on Renewable Energy Systems – www.patres.net), finanziato dal Programma Intelligent Energy Europe della Commissione Europea, è in visita presso l’Ecovillaggio, accolta dal Vice Sindaco e Assessore alle Opere Pubbliche del Comune di Castelnuovo Rangone Benedetta Brighenti.

Le case ecologiche ecosostenibili di Ecovillaggio diventano un caso di studio per Enti locali europei

La  Delegazione Del Progetto Patres Finanziata dalla Intellicent Energy Europe della Commissione Europea, visita Ecovillaggio di Montale selezionato come Best Practise. Case ecologiche ecosostenibili con elevate prestazioni energetiche, sono inserite in un contesto virtuoso di bioarchitettura in cui nulla, dall’outdoor all’indoor, è lasciato al caso. “…L’obiettivo dell’Ecovillaggio di Montale in costruzione a Castelnuovo Rangone è quello […]

Nel modenese Ecovillaggio abbatte i consumi di Co2 – 17/10/2012

E’ il riscaldamento delle case il primo responsabile delle polveri sottili nell’aria. Ecovillaggio, complesso residenziale in costruzione secondo un approccio urbanistico di “bio-architettura”, è un quartiere capace di assorbire più anidride carbonica di quella che produce per il riscaldamento delle abitazioni in classe A4, inoltre nessun alloggio è collegato alla rete di distribuzione del gas. […]

Ecovillaggio diventa un “buon esempio internazionale” con il suo quartiere di case ecologiche autosufficienti

Urbanistica – “Ecovillaggio: Il progetto segnalato da Patres” Ecovillaggio, quartiere ecocompatibile di case ecologiche, arricchito dal verde e da edifici destinati ai servizi di quartiere, ha come scopo quello di costruire case ecologiche autosufficienti, per ridurre al massimo l’impatto ambientale delle nuove abitazioni, coniugando il rispetto dell’ambiente al benessere delle persone. La realtà innovativa ed ambiziosa di […]

Ecovillaggio parte del Piano d’azione per l’energia sostenibile 12/5/2011

Il 29 Gennaio 2008 la Commissione Europea, DG TREN, ha lanciato una iniziativa rivolta agli enti locali degli Stati Membri chiamata Patto dei Sindaci con l’obiettivo di raggiungere entro il 2020 la riduzione delle emissioni di CO2 del 20%. Ogni Comune deve a tal fine elaborare un piano d’azione per l’energia sostenibile (SEAP) nel quale […]

Architettura Del Paesaggio n. 26 Maggio/Settembre 2012 “Costruire senza traccia”

Un approccio razionale, dove natura, architettura e società si incontrano, disegnando un sistema urbanistico infrastrutturalmente biocompatibile con l’ambiente circostante. Costruire senza traccia: ridurre il consumo del suolo per i nuovi insediamenti e utilizzare il verde come nuova infrastruttura bio ed ecologica. Costruire senza Traccia

Costruire Con Classe 29/3/2011

Ecovillaggio un quartiere ad alta Efficienza Energetica. “L’Ecovillaggio di Montale Rangone, in provincia di Modena, è un progetto immobiliare che si sviluppa su un’area di circa sei ettari; è un quartiere concepito in base ad un approccio bioclimatico che unisce la tradizionale cultura dell’abitare, ad una nuova e necessaria cultura della sostenibilità ambientale.” Costruire con […]

Modena Qui 6/7/2010

International School di Montale a lezione di Eco Futuro all’Ecovillaggio di Montale. Per scoprire come viene progettato e costruito  un quartiere ecosostenibile, dove, i principi di rispetto dell’ambiente e della persona, come il diritto al sole e l’utilizzo del verde per l’emissione di ossigeno, sono vincolanti già dalla fase di progettazione. Modena Qui 24062010

BravaCasa 1/2/2010

Ecovillaggio su Brava Casa. Ecovillaggio Montale compie un altro passo verso un futuro dove tutte le nuove costruzioni saranno Eco. Ne parla BravaCasa 

Il Sole 24 Ore 28/1/2010

Un Ecovillaggio a modena nel rispetto degli Etruschi. Un quartiere urbano a Castelnuovo Rangone, a sei chilometri da Modena, di circa 6 ettari che ha l’ambizione di coniugare tradizione e innovazione in ottica bio ed ecosostenibile. Il Sole24ore 20100116

Il Resto del Carlino 27/1/2010

Ecovillaggio abitare pulito. A Montale nasce il quartiere di bioarchitettura con asilo e parco. Ecovillaggio Montale, progettato secondo i più innovativi principi della bioarchitettura e dei più moderni confort abitativi grazie alla sinergia tra Comune di Castelnuovo e le società immobiliari Bertuccia e Casa delle Api di Vignola. li progetto si sviluppa intorno ad un polmone […]

Nostro Tempo 27/1/2010

Ecovillaggio di Montale…per una qualità dell’abitare. Un’attenzione particolare è, rivolta al risparmio energetico, realizzato anche grazie all’installazione, in ogni abitazione di impianti domotici di building automation come quelli di riscaldamento/raffrescamento, ventilazione, illuminazione e sicurezza. Nostro Tempo 13122009

Ce di Nuovo Dicembre 2009 27/1/2010

Ecovillaggio di Montale: un’opera in classe A. L’Ecovillaggio sorgerà su un’area di circa 6 ettari, limitata a sud da via Vecchi e a ovest da via Vandelli, e prevede abitazioni ecologiche di diverse tipologie (da villette monofamiliari ad edifici plurifamiliari dai cinque ai dieci alloggi cadauno) tutte energeticamente efficienti, più un asilo realizzato ad onere […]

Modena Qui Dicembre 2009 27/1/2010

Via libera all’Ecovillaggio di Montale: una nuova pagina di bioarchitettura. L’Ecovillaggio di Montale sarà costruito in piena armonia con gli elementi naturali privilegiando il risparmio energetico e la qualità della vita delle persone che vi abitano. Modena Qui 03122009

Gazzetta di Modena Dicembre 2009 27/1/2010

Un Ecovillaggio con asilo energetico. Nuovo quartiere di 6 ettari. Il Sindaco ringrazia i privati. L’Ecovillaggio comprenderà residenze di diverse tipologie: villette monofamiliari e condomini da 5 a 10 alloggi, e un asilo in classe A totalmente ad onere dei costruttori. L’Ecovillaggio di Montale si caratterizzerà per i viali alberati, voluti per creare un effetto di immediata […]

I luoghi dell’abitare all’interno dell’Ecovillaggio 1/12/2009

“Il progetto architettonico propone un design moderno. pulito e razionale in commistione con un buon bilanciamento dei volumi, che appaiono linearmente e chiaramente definiti. Tale tipologia edilizia di forma regolare e compatta, sia in pianta che in alzato e con prevalenza del pieno sul vuoto, ci permette di ottenere edifici a vulnerabilità sismica nulla e […]

Relazione Tecnica Impiantistica residenze Casa delle Api 1/12/2009

Dal documento: Relazione Tecnica Impiantistica residenze Casa delle Api 1/12/2009 Lo studio svolto per lo sviluppo del progetto impiantistico denominato ECOVILLAGGIO DI MONTALE, è nato dall’esigenza, fortemente voluta dalla committenza, di realizzare una soluzione che coniugasse un’altissima efficienza energetica ad una tecnologia che potesse essere considerata “bio” senza tralasciare il confort per gli occupanti. Le nostre […]

Ecovillaggio: un quartiere ecosostenibile

Un quartiere ecosostenibile Un quartiere dove natura, architettura e società si incontrano. Un nuovo e moderno quartiere ecosostenibile progettato per dare forma ad un sistema di valori che unisce la tradizionale cultura dell’abitare alla più nuova, e necessaria, cultura della sostenibilità. Un approccio razionale, dove natura, architettura e società si incontrano. Un quartiere ecosostenibile tanto […]

Ecovillaggio: un progetto in classe A 30/11/2009

L’Ecovillaggio di Montale Rangone: un progetto di Classe A Il Comune di Castelnuovo Rangone e le Immobiliari Bertuccia Srl di Montale e Casa delle Api Srl di Vignola insieme per un grande progetto, la realizzazione di un Ecovillaggio nella frazione di Montale Rangone su un’area di circa 6 ettari: abitazioni di diverse tipologie tutte energeticamente […]

La tecnologia al servizio del Comfort e dell’ambiente 30/11/2009

… un edificio che fa del comfort per gli occupanti una priorità, ma che soprattutto arriva a questo risultato con costi di gestione decisamente inferiori a quelli a cui siamo abituati, portando ad un elevato risparmio energetico con consumi pari a quasi zero. Un sistema costruttivo che coniuga elevate prestazioni di isolamento e di massa inerziale, […]

Pista ciclabile

La mobilità all’interno dell’Ecovillaggio è garantita da tracciati di piste ciclabili che ripercorrono le antiche centuriazioni romane e, affiancate da alberature e siepi con fiori, accompagnano il visitatore attraverso il verde parco posto nel cuore del complesso residenziale. Le piste ciclabili lembono l’Ecovillaggio da Nord a Sud e da Est , dove sorgerà l’Asilo Nido, a Ovest […]

La piazza

Socializzazione e servizi sono le funzioni preposte alla piazza dell’Ecovillaggio che sorgerà a completamento delle funzionalità di quartiere. Si affaccerà sull’arteria viaria principale di Montale, Via Vandelli, e protenderà all’interno dell’ Ecovillaggio immergendosi nel parco: la pista ciclabile la collegherà alla struttura dell’Asilo nido posta ad est del quartiere. I servizi commerciali che si affacceranno sulla […]