·

27/02/2025

Educazione civica, studenti in Ecovillaggio Montale. A maggio tocca all’I.C. Fabriani

Progetto Educazione Civica

Proseguirà anche quest’anno in Ecovillaggio il Progetto di Educazione Civica che l’Associazione per la Responsabilità Sociale di Impresa promuove in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Provinciale di Modena.

Un progetto che ha come obiettivo quello di potenziare l’insegnamento dell’educazione civica nelle scuole. Un modo per dare un contributo concreto alla formazione sociale delle nuove generazioni.

Con questi presupposti è nato il progetto di Educazione Civica sviluppatosi attraverso attività e lezioni interattive, dentro e fuori le aule scolastiche di istituti diversi della provincia modenese, incontrando l’interesse e la partecipazione di studenti e docenti.

In generale il percorso formativo, quest’anno, coinvolgerà tre classi dell’Istituto Comprensivo Fabriani di Spilamberto. La priorità sarà donare agli studenti gli strumenti di conoscenza adeguati a sviluppare consapevolezza e senso civico.

I ragazzi saranno chiamati ad affrontare temi come il cyberbullismo, gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 e le dipendenze legate al gioco e ai social media.

Il calendario degli incontri si concluderà con una visita studio proprio nel nostro ecoquartiere, il prossimo 22 maggio, per conoscere i benefici dell’edilizia sostenibile.

La Gazzetta di Modena in questo articolo racconta il progetto di Educazione Civica.

AL “VOLTA” DI SASSUOLO IL VIA AL PROGETTO DI EDUCAZIONE CIVICA

Dobbiamo fare un salto nel passato, nel 2021 all’Istituto “Alessandro Volta” di Sassuolo, per ritrovare la nascita del progetto di educazione civica tenuto a battesimo dal laboratorio “Sostenibilità, economia circolare e riciclo dei materiali”

L’obiettivo è quello di affrontare a scuola temi centrali quali la sostenibilità ambientale e la responsabilità sociale, promuovendo il dialogo tra le nuove generazioni e con le realtà imprenditoriali sostenibili.

Alla presentazione del progetto, nell’aula magna del “Volta”, era presente anche Silvia Pini ideatrice e imprenditrice di Ecovillaggio, evidenziando nel suo intervento il valore della collaborazione tra imprese sostenibili nel generare un impatto positivo sulla collettività.

UN VIAGGIO NELLA SOSTENIBILITÁ DENTRO E FUORI LE AULE

L’anno successivo, nel 2022, il progetto ha visto la visita degli studenti dell’Istituto “Volta” di Sassuolo e dell’IPSIA “Corni” di Modena in Ecovillaggio di Montale compiendo così un viaggio attraverso i principi di bio ed ecosostenibilità dell’ecoquartiere.

I risultati del progetto di Educazione Civica sono stati poi presentati nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile nel 2024 negli spazi del Laboratorio Aperto di Modena. Centrali sono stati i temi di sostenibilità, cambiamento climatico, diversità e inclusione, con il coinvolgimento direttamente sul palco di tanti studenti.

Progetto Educazione Civica

22 MAGGIO 2025: GLI STUDENTI DEL “FABRIANI” ARRIVANO IN ECOVILLAGGIO

Gli studenti dell’Istituto comprensivo Fabriani di Spilamberto saranno i nuovi protagonisti di una lezione di educazione civica, sui temi di bioedilizia ed ecologia, all’interno di Ecovillaggio. Questa la sintesi dell’incontro in programma il 22 maggio 2025 nell’ambito del calendario degli interventi previsti dall’Associazione per la responsabilità sociale di impresa:

I recenti disastri ambientali, sempre più frequenti, hanno fatto capire a tutti la necessità di ripensare l’urbanistica e l’architettura delle nostre città e delle nostre abitazioni. La relatrice e ideatrice dell’Ecovillaggio di Montale Silvia Pini spiegherà come questa svolta, oltre che necessaria, è anche economicamente vantaggiosa, ma soprattutto è “bella” nel senso che aumenta la nostra qualità della vita.

Il nuovo incontro, a cui lo staff di Ecovillaggio si prepara con grande entusiasmo, rappresenta un momento importante per coniugare teoria e pratica e permettere agli studenti di toccare con mano i principi di sostenibilità studiati sui libri di scuola.

Il progetto di educazione civica, infatti, non si limita a dare informazioni, ma punta a formare cittadini socialmente consapevoli, capaci di affrontare il futuro con responsabilità e senso civico.